Il conta-Km e il contagiri
Il contagiri, elettronico, non ha nulla di particolare. La lancetta è
coperta, per quasi tutta la sua lunghezza: compare soltanto la parte che scorre
sopra le cifre.
Non passano tre anni che in Francia esce una legge che prevede che le
lancette di indicazione debbano essere
lunghe e arancioni.
L'idicatore della velocità e il contagiri dei modelli "D" deve essere
rivisto. Il curioso meccanismo del tachimetro viene soppresso per far posto
ad un'unica lancetta, senza dischetto rotante. Anche al contagiri viene tolta
la copertura metallica che nascondeva parte della lancetta.
E' così che, almeno in Francia, già nel '74 gli strumenti "vecchio tipo" sono
stati completamente sostituiti dai modelli a "lancette lunghe".
Solo sulle le vetture esportate, vengono montati ancora
per qualche tempo i cruscotti dei primi anni '70.
Né il contaKm, né il contagiri danno grossi problemi di funzionamento dopo
tutti questi anni.
Il tachimetro ovviamente è del tipo a cavetto: a basse velocità e difficile
che la lancetta se ne stia stabile e spesso risulta traballante
e a volte rumorosa. Non c'è molto da fare.
Il contagiri col passare degli anni è come se prendesse il vizio dell'alcool.
Non è affatto raro vedere la sua lancetta che divertita oscilla attorno all'indicazione
corretta di centinaia e centinaia di giri/min...
C'è chi dice che il problema risiede nel condensatore dello spinterogeno,
chi nella scarsa lubrificazione del meccanismo del voltmetro, chi nei condensatori
del circuito elettronico del contagiri stesso. Personalmente devo ancora
sperimentare...