Non esiste
un cambio più rapido o più preciso del semiautomatico della DS. Non c'è da
staccare la frizione manualmente, non bisogna attendere per la sincronizzazione
dei rapporti, non può accadere che il piede slitti sul pedale della frizione,
non possono venire i crampi alla gamba sinistra dopo 3 ore di traffico,
i passaggi tra le marce sono pressoché immediati… e questi sono soltanto
pochi tra tutti i vantaggi di questa trasmissione.
Uno dei suoi punti
forti è la facilità con cui avviene il cambio-marcia, persino durante curve
impegnative, quando è richiesta grande potenza alle ruote. Con una trasmissione
tradizionale bisogna di fatto
1)togliere una mano dal volante,
2)disimpegnare la frizione con la gamba sinistra,
3)spostare la leva del cambio con il braccio
destro,
4)lasciare a tempo debito e con
grande precisione la frizione e agire sull'acceleratore.
Per compiere tutte queste manovre si perde un tempo considerevole.
Il Citromatic agisce all'istante e quando è regolato correttamente, il
cambio-marcia è molto preciso.
Come per la maggior parte degli inconvenienti che i proprietari delle
Citroen hanno con le loro vetture, anche il 99% dei problemi della trasmissione
semi-automatica, sono causati da motivi semplici ed evitabili. Il principale,
classico problema delle Citroën
è - sembra assurdo - provocato dai meccanici
stessi che lavorano sull'auto quando non capiscono bene come
funzioni... Non perdono mai l'occasione di "sregolare" completamente la
trasmissione e causare più danni di quanti anni e anni di normale
"invecchiamento" possano fare.
La maggior parte delle persone non è sufficientemente paziente da decidere
di dedicare del tempo per mettersi a capire a fondo come funzione il sistema.
Abbiamo detto che la grande maggioranza dei meccanici stessi non conosce
il funzionamento generale del Citromatic.
Molto spesso la frizione è "sregolata" a tal punto da
subire surriscaldamenti e deformazioni tali da compromettere la sua
durata e il corretto funzionamento del sistema. Una volta che tutti i
componenti sono regolati correttamente, infatti, l'unica eventualità in cui la
frizione "slitta" è quando il guidatore
decide di far partire la macchina
da ferma utilizzando una marcia superiore alla 1°. Conseguentemente si
capisce che un sistema ben regolato "ottimizza" l'uso della frizione
sottoponendola in ogni caso alle minori sollecitazioni possibili.
La leva magica del cambio deve trovarsi in folle al momento della partenza: per una questione di sicurezza, il blocco idraulico deve essere nella posizione di folle o il motorino di avviamento è interdetto. La 1° e la retromarcia sono l'una accanto all'altra: questo serve per facilitare il parcheggio (minimo movimento della leva). Una DS con l'impianto perfettamente in ordine può essere parcheggiata semplicemente agendo sulla leva del cambio e sul freno. Non si tocca l'acceleratore.
A proposito: il pedale del freno sulla
DS deve essere premuto esclusivamente
con il piede sinistro. Mai il piede sinistro sul freno e il destro sull'
acceleratore, come sulle macchine americane: questo danneggerebbe tutti
gli aggiustamenti fatti.
Il pedale del freno (lo Champignon o funghetto) è progettato per avere una
corsa minima ed è più basso dell'acceleratore per uno scopo ben preciso:
rendere il tempo di reazione più rapido nel passaggio dall'acceleratore al
freno; il piede deve soltanto ruotare a sinistra sul tallone per premere
il freno e ruotare verso destra e alzarsi per dare gas.
Una volta che tutti gli aggiustamenti e le
regolazioni sono state portate
a termine correttamente, con grande sollievo del guidatore, l'unica
manutenzione necessaria dovrebbe essere l'aggiustamento della frizione
ogni 20mila Km (10mila se utilizzate la vostra Dea prevalentemente in città,
sottoponendola ad una guida "stop&go"). Eccezione: se uno dei
componenti del sistema viene sostituito per qualche motivo, deve nuovamente
essere effettuata la regolazione dello stesso.